Il bando è rivolto a tutte le associazioni di rifugiati e le organizzazioni radicate sul territorio che favoriscono la partecipazione attiva delle persone rifugiate alla vita del Paese. I progetti presentati dovranno rispondere ad almeno una delle tre linee strategiche del programma:
Obiettivo 1 – Proteggere i diritti di richiedenti asilo e beneficiari di protezione internazionale, con particolare attenzione alle persone portatrici di esigenze specifiche (donne, anziani, persone sopravvissute a tortura, violenza sessuale e di genere, vittime di tratta, minori non accompagnati, persone portatrici di disabilità, e altri).
Obiettivo 2 – Creare e promuovere opportunità e attività volte a favorire l’integrazione di beneficiarie e beneficiari di protezione internazionale e di richiedenti asilo, rafforzando la loro partecipazione attiva alla vita sociale, economica e culturale.
Obiettivo 3 – Promuovere la coesione sociale con le comunità di accoglienza attraverso iniziative finalizzate alla solidarietà e alla promozione di misure di contrasto alla discriminazione e alla xenofobia.
Un comitato di selezione composto da UNHCR e INTERSOS sarà responsabile di valutare le domande e selezionarne fino ad un massimo di 5.
Sul sito https://www.partecipazionerifugiati.org/ informazioni per aderire
Un ricco calendario di eventi quello organizzato da L'Africa Chiama nel quadro della XIX settimana di azione contro il razzismo, coordinata dall'UNAR.
L'Africa Chiama organizza eventi dedicati nelle scuole della provincia, a Fano, ma anche via Instagram. Il programma completo in allegato.
Per aggiornamenti, vedere l'evento su Facebook qui
Si svolgerà in tutto il territorio nazionale, dal 20 al 26 marzo 2023, la XIX edizione della Settimana di azione contro il razzismo - ed in particolare il giorno 21 marzo “Giornata internazionale per l'eliminazione della discriminazione razziale”.
Attesi eventi anche nelle Marche, alcuni già annunciati. Il primo, a Macerata, è la rassegna “Cinema a porte aperte”. La rassegna inizierà venerdì 24 marzo alle ore 21 con il film Trieste è bella di notte (2022) di Matteo Calore, Stefano Collizzolli e Andrea Segre (è previsto un intervento di quest'ultimo durante la serata) e si concluderà venerdì 31 marzo alle ore 21 con il film Flee (2021) di Jonas Poher Rassmussen.
Daniel Amanze e Paolo Bernabucci, rispettivamente ex presidenti di ACSIM e GUS, in due seaparti procedimenti sono stati prosciolti da accuse simili, relative all'evasione dell'imposta sui redditi e dell'IVA. Riassumendo a grandi linee, nel 2018 l'Agenzia delle Entrate aveva contestato alle due organizzazioni (nonché ad una terza, la Perigeo) che le attività svolte nel sistema di accoglienza avessero carattere imprenditoriale, per la quale dunque si contestavano omessi versamenti dal 2011. Prima la commissione tributaria provinciale e poi il tribunale di Macerata, con sentenze emesse nel mese scorso, hanno ritenuto che il comportamento delle due organizzazioni - e dei rispettivi presidenti - fosse pienamente legittimo. Il tribunale ha dunque assolto gli imputati perché il fatto non sussiste. Pur nell'amarezza per la vicenda giudiziaria vissuta, ovvia soddisfazione degli interessati.
Per riflessi stampa sul tema si veda:
Cronache Maceratesi, 10 febbraio 2023
Cronache Maceratesi, 16 febbraio 2023
Resto del Carlino, 17 febbraio 2023
Nel 2021 è cresciuta (+6,7% sull’anno precedente) la mobilità interna (un milione 423mila trasferimenti). In aumento anche le immigrazioni (oltre 318mila; +28,6%) mentre diminuiscono le emigrazioni (poco più di 158mila; -1% sul 2020) soprattutto dei cittadini italiani (94mila; -22%).
Ha un’età compresa tra 25 e 34 anni un emigrato italiano su tre: in totale 31mila di cui oltre 14mila hanno una laurea o un titolo superiore alla laurea.
I dati provvisori riferiti al periodo gennaio-ottobre 2022, rispetto allo stesso periodo del 2021, evidenziano un ulteriore moderato incremento dei flussi migratori interni (+4%) e dall’estero (+13%) e una forte riduzione dei flussi in uscita dal Paese (-20%).
Fonte: Istat
Gli stranieri, inoltre, snon molto più mobili sul territorio nazionale rispetto agli italiani.
Le Marche si collocano in una posizione intermedia, fra le regioni del Nord ad alta mobilità in entrata ed uscita e le regioni del Sud ad alta mobilità in uscita. Nel 2021 i movimenti della popolazione fanno crescere leggermente la popolazione della regione
This website has been produced with the assistance of the European Union. The contents of this website are the sole responsibility of the partners implementing the project Progetto Multi-Azione denominato PRIMM - Piano Regionale Integrazione Migranti Marche finanziato nell’ambito del "Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – OS2 Integrazione/Migrazione legale - ON2 Integrazione – Piani d’intervento regionali per l’integrazione dei cittadini di paesi terzi" and can in no way be taken to reflect the views of the European Union.
CUP: B79F18001310007