Con lo spettacolo di parole, musica e teatro "Via da casa: migrazioni e cambiamenti climatici” il Gruppo Furitempo intende far riflettere, in chiave artistica e culturale, sul difficile tema del rapporto tra migrazioni e impatto ambientale causato dall’uomo e dalle sue attività. L'evento, promosso dalla rete di associazioni della Scuola…
Pubblicato in Eventi
Non è ragionevole, e contrasta con l’effettività del diritto di difesa, che il cittadino di un Paese non aderente all’Unione europea non abbia diritto al patrocinio a spese dello Stato soltanto perché si trova nell’impossibilità di produrre la certificazione dell’autorità consolare richiesta per i redditi prodotti all’estero.È quanto ha affermato…
Pubblicato in Normative
Venerdì, 30 Luglio 2021 12:44

Migranti marchigiani in Argentina

È dedicato ai tanti nonni, zii o fratelli, che tra l‘800 e ‘900 emigrarono dalle Marche verso l’America in cerca di fortuna, lo spettacolo che domani alle 21 sarà presentato nel cortile del circolo di Castelnuovo a Recanati a ingresso libero e gratuito. L’iniziativa è del circolo ricreativo culturale "B.…
Pubblicato in Notizie
Nella giornata di oggi, il ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Orlando, è intervenuto al Viminale per la firma del Protocollo d'intesa per la prevenzione e il contrasto dello sfruttamento lavorativo in agricoltura e del caporalato. "Il protocollo che si firma oggi - ha detto, tra l'altro, il…
Pubblicato in Notizie
Corte di Cassazione, sentenza n. 13653 del 19 maggio 2021 La Cassazione ricorda che il giudice di merito, all’interno dell’obbligo di cooperazione istruttoria, deve sempre valutare - ai fini della protezione umanitaria - le violenze subite dal richiedente nei paesi di transito, anche qualora queste non siano state espressamente collegate…
Pubblicato in Notizie
È stato presentato il rapporto Migrazioni e Sviluppo Sostenibile, l’unico rapporto nazionale della società civile italiana che monitora le migrazioni rispetto agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e al Global Compact on Migration. Il rapporto è stato redatto da FOCSIV con GCAP Italia, Concord Italia, in collaborazione il Centro Studi di…
Pubblicato in Notizie
Mercoledì, 18 Novembre 2020 16:01

L'IMPATTO FISCALE DELL'IMMIGRAZIONE NELL'UE

Lo studio condotto dai ricercatori del Joint Research Centre della Commissione Europea evidenzia che una maggiore partecipazione al mercato del lavoro dei migranti extracomunitari potrebbe generare grandi guadagni fiscali per i Paesi ospitanti. Lo studio sottolinea grandi differenze nei contributi fiscali dei cittadini nativi, dei migranti dell'UE e dei migranti…
Pubblicato in Notizie
Il rapporto “Agromafie e Caporalato”, a cura dell’Osservatorio Placido Rizzotto – Flai Cgil, verrà presentato il 16 ottobre a Roma, alle ore 10.30, presso il teatro Ambra Jovinelli. Sarà possibile seguire il convegno anche in diretta Facebook sulla pagina della Flai Cgil Nazionale e su www.collettiva.it . Il rapporto rappresenta…
Pubblicato in Notizie
Venerdì, 25 Settembre 2020 15:31

GIORNATA MONDIALE DEL MIGRANTE E RIFUGIATO

Domenica prossima, 27 settembre 2020, si celebrerà la 106° Giornata Mondiale dei Migranti e dei Rifugiati (GMMR).Quest'anno, con il titolo "Come Gesù Cristo, costretti a fuggire", Papa Francesco esorta a scoprire la realtà degli sfollati interni, "un dramma spesso invisibile, che la crisi mondiale causata dalla pandemia COVID-19 ha esasperato".…
Pubblicato in Notizie
L'immigrazione a piccoli passi è un breve testo pensato per raccontare il fenomeno migratorio ai bambini a partire dagli 8 anni. Uno strumento di conoscenza molto utile per chiarire una realtà che viene spesso polarizzata negativamente dai media se non addirittura strumentalizzata dai dibattiti politici. Leggi l'approfondimento. Fonte: Integrazione Migranti
Pubblicato in Notizie
Page 3 of 10