Dalla newsletter di PartecipAzione di Intersos Siamo lieti di presentarvi questa interessante opportunità offerta da REFUGEE RESTART, incubatore 100% online di talenti e nuove imprese per rifugiati e migranti. La Call è rivolta a persone con background migratorio che desiderano: trasformare un’idea di business in attività imprenditoriale, rivedere la strategia…
Pubblicato in Notizie
Lunedì 17 aprile, ad Urbino, presso la sede dell'Università di Via Saffi 15 (Polo Volponi, Aula C3) si terrà una nuova presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2022, curato da IDOS in collaborazione con il Centro Studi Confronti, l'Istituto di Studi Politici S. Pio V e il sostegno dell'8x1000 della Chiesa…
Pubblicato in Eventi
Venerdì 31 marzo, a partire dalle ore 9.30, ad Urbino, presso la Tenuta Santi Giacomo e Filippo, si terrà l'evento finale di due progetti FAMI, rispettivamente il FAMI-3029 "PINA-Q" e FAMI-3785 "AGATA". Pina-Q ha avuto l'obiettivo di promuovere di percorsi di inclusione attiva nel settore agricolo di qualità in Umbria,…
Pubblicato in Eventi
In ripresa la mobilità interna e le migrazioni dall’estero, in calo gli espatri Nel 2021 è cresciuta (+6,7% sull’anno precedente) la mobilità interna (un milione 423mila trasferimenti). In aumento anche le immigrazioni (oltre 318mila; +28,6%) mentre diminuiscono le emigrazioni (poco più di 158mila; -1% sul 2020) soprattutto dei cittadini italiani…
Pubblicato in Notizie
Martedì, 07 Febbraio 2023 09:11

Nuovo decreto flussi 2022

E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 26 gennaio 2023, il DPCM 29 DICEMBRE 2022 con cui sono state fissate le quote dei lavoratori stranieri che possono fare ingresso in Italia per lavorare. Il nuovo decreto autorizza 75.705 ingressi per lavoro (di cui 44.000 per lavoro stagionale) e 7.000 conversioni…
Pubblicato in Normative
L’Istat presenta i principali risultati di un modulo ad hoc dedicato all’integrazione di stranieri e naturalizzati nel mercato del lavoro, inserito nella Rilevazione sulle forze di lavoro per l’anno 2021. Le principali informazioni, raccolte su individui tra 15 e 74 anni, riguardano: il livello di integrazione nel mercato del lavoro,…
Pubblicato in Notizie
La Fondazione Leone Moressa ha presentato il suo rapporto annuale sull'economia dell'immigrazione. Qualche dato relativo alla Regione Marche: nell'anno di imposta 2020, i contribuenti nati all'estero sono ca. 116.000, pari al 10,4% dei contribuenti (media nazionale = 10,1%). Nelle Marche si trova il 2,8% dei contribuenti nati all'estero presenti in…
Pubblicato in Notizie
L'INAPP - Istituto Nazionale per l'Analisi delle Politiche Pubbliche - ha presentato il suo rapporto 2022, dal titolo Lavoro e formazione: l’Italia di fronte alle sfide del futuro A seguito dell’emergenza sanitaria, che ha stravolto il sistema economico e sociale del nostro Paese, riaffiorano gli scogli di un mercato del…
Pubblicato in Notizie
Il Comitato Unico di Garanzia (CUG) dell'Università di Urbino Carlo Bo - organo di consultivo e di garanzia che ha la finalità di valorizzare le differenze di genere e le pari opportunità, nonché di assicurare un ambiente accademico ispirato al benessere organizzativo e al contrasto di qualsiasi tipo di discriminazione,…
Pubblicato in Eventi
Il 27 ottobre alle ore 9.30, presso la sede della CGIL Marche in Via I Maggio 142/a, si terrà - in contemporanea con l'evento nazionale e con le altre presentazioni regionali - la giornata di presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2022, realizzato dal Centro Studi e Ricerche Idos con l'Istituto…
Pubblicato in Eventi
Page 1 of 15