La Direzione Generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali presenta oggi la Programmazione integrata pluriennale in tema di lavoro, integrazione e inclusione 2021-2027 che ne orienterà gli interventi futuri a valere su fondi nazionali ed europei.Facendo tesoro dell’esperienza maturata e inserendosi nel…
Pubblicato in Notizie
«Su.Pr.Eme. Italia è di fondamentale importanza per la promozione del programma triennale di lotta al caporalato». Lo ha detto Patrick Doelle della DG Home della Commissione Europea, che ha partecipato, a Matera, nel suggestivo scenario di Casa Cava, all’evento “Conoscere per cambiare: il fenomeno del caporalato e le sue dinamiche”.L’iniziativa…
Pubblicato in Notizie
Mercoledì, 12 Gennaio 2022 15:38

Sulla strada per l’autonomia con PUOI

“È una grande opportunità”. Victory, 22 anni, nigeriana, si sente al posto giusto. Tirocinante in un asilo nido di Palermo, si destreggia tra bambini, colleghi e genitori: “Ho vinto la mia timidezza”, assicura. Muhammed, 34 anni, già muratore in Pakistan, a Teramo è diventato più bravo: “Ho acquisito nuove tecniche,…
Pubblicato in Notizie
È stato pubblicato il nuovo bando del Servizio Civile Universale, che mette in palio 56.205 posti per giovani volontari (18-28 anni) da impiegare in 2.818 progetti, della durata variabile tra gli 8 e i 12 mesi, in Italia e all’estero. Le domande di partecipazione vanno presentate entro le ore 14.00…
Pubblicato in Notizie
È stato pubblicato l’Osservatorio sugli stranieri con i dati relativi al 2020. In questo Osservatorio gli stranieri vengono distinti tra non comunitari, se in possesso di regolare permesso di soggiorno, e comunitari, se nati in un paese estero dell’UE. Nel 2020 sono 3.760.421 i cittadini stranieri, comunitari e non, presenti…
Pubblicato in Notizie
Venerdì, 12 Novembre 2021 10:05

Assistenza a domicilio e forza lavoro immigrata

Il lavoro domestico non è un impiego che piace ai giovani: nell’ultimo decennio, infatti, è drasticamente calata la presenza di colf, badanti e baby sitter under 30 (-61,4%) mentre si è assistito ad un progressivo invecchiamento della forza lavoro. Nel 2020 gli over 50 rappresentano oltre la metà dei lavoratori…
Pubblicato in Notizie
Fermo la provincia marchigiana con più stranieri È stato presentato stamattina, ad Ancona, nella sede della Cgil Marche, il dossier statistico sull’immigrazione 2021, con focus specifici sulla situazione e le condizioni dei migranti che vivono nelle Marche. Il rendiconto annuale, come di consueto, è stato realizzato dalla cooperativa sociale Idos,…
Pubblicato in Notizie
Secondo i dati forniti dall'Inps ed elaborati dall'Ires Cgil, nelle Marche i lavoratori stranieri (extracomunitari con regolare permesso di soggiorno e persone nate nei paesi comunitari) sono quasi 88mila e nel 2019 hanno rappresentato il 13,6% del totale dei lavoratori del settore privato: 3,9% del totale, mentre gli extracomunitari rappresentano…
Pubblicato in Notizie
La tutela del lavoro dei minori in Italia trova il suo fondamento nella Convenzioni Internazionali, prima fra tutte la Convenzione di New York del 1989 sui diritti del fanciullo, e negli articoli 34 e 37 della Carta Costituzionale.La disciplina specifica in materia è contenuta nella legge 17 ottobre 1967, n.…
Pubblicato in Notizie
Il lavoratore straniero è equiparato al cittadino italiano nel godimento degli specifici diritti legati al lavoro, e dunque: salute e sicurezza sul lavoro; pari opportunità tra uomo e donna; tutela contro ogni forma di discriminazione; diritto ad un compenso equo e proporzionato; diritto a conciliare la vita lavorativa e familiare;…
Pubblicato in Notizie
Page 3 of 15