Nella giornata di oggi, il ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Orlando, è intervenuto al Viminale per la firma del Protocollo d'intesa per la prevenzione e il contrasto dello sfruttamento lavorativo in agricoltura e del caporalato. "Il protocollo che si firma oggi - ha detto, tra l'altro, il…
Pubblicato in Notizie
In questo anno e mezzo di pandemia, le minoranze immigrate hanno patito conseguenze assai più pesanti, nel complesso, rispetto alla maggioranza autoctona. La facile profezia di un aggravamento delle disuguaglianze occupazionali legate all’origine e alla condizione amministrativa è stata purtroppo confermata in pieno. Se nella prima metà del 2020 (rispetto…
Pubblicato in Notizie
Sono le donne straniere le più colpite dalla crisi dovuta al Covid-19. Lo confermano i dati sugli occupati nel 2020. Perché sono più spesso occupate in lavori precari. Così blocco dei licenziamenti e cassa integrazione sono stati di ben poco aiuto. I dati sugli occupati dell’intero 2020 Le dinamiche dovute…
Pubblicato in Notizie
Martedì 22 giugno dalle 15 alle 16 si terrà il seminario online dal titolo: “Il sistema d’accoglienza e le esperienze di corporate partnership”. Come funziona l’accoglienza dei rifugiati in Italia? Come si possono costruire e rafforzare esperienze virtuose di collaborazione fra le imprese e l’accoglienza, fra non profit e profit,…
Pubblicato in Eventi
L’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali (UNAR) ha sottoscritto con le Organizzazioni Sindacali e Datoriali un Protocollo di intesa per la prevenzione e il contrasto delle discriminazioni in ambito lavorativo. L’ambiente di lavoro, spiega l'Unar in una nota, è uno dei principali luoghi in cui possono concretizzarsi il riconoscimento delle pari opportunità,…
Pubblicato in Notizie
Hanno diritto agli assegni per il nucleo familiare anche i lavoratori stranieri che hanno lasciato in patria coniuge o figli. La Corte di Giustizia Ue con due sentenze del 25 novembre scorso (causa C‑303/19 e C-302/19) ha, infatti, riconosciuto che uno Stato membro non può rifiutare o ridurre il beneficio…
Pubblicato in Notizie
Mercoledì, 18 Novembre 2020 16:01

L'IMPATTO FISCALE DELL'IMMIGRAZIONE NELL'UE

Lo studio condotto dai ricercatori del Joint Research Centre della Commissione Europea evidenzia che una maggiore partecipazione al mercato del lavoro dei migranti extracomunitari potrebbe generare grandi guadagni fiscali per i Paesi ospitanti. Lo studio sottolinea grandi differenze nei contributi fiscali dei cittadini nativi, dei migranti dell'UE e dei migranti…
Pubblicato in Notizie
Il ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha attribuito agli ispettorati territoriali del Lavoro una prima parte delle quote degli ingressi per lavoro autonomo e subordinate e delle conversioni dei permessi di soggiorno autorizzate dal decreto flussi 2020. Questo consentirà di iniziare a lavorare le domande presentate da datori…
Pubblicato in Notizie
Il rapporto “Agromafie e Caporalato”, a cura dell’Osservatorio Placido Rizzotto – Flai Cgil, verrà presentato il 16 ottobre a Roma, alle ore 10.30, presso il teatro Ambra Jovinelli. Sarà possibile seguire il convegno anche in diretta Facebook sulla pagina della Flai Cgil Nazionale e su www.collettiva.it . Il rapporto rappresenta…
Pubblicato in Notizie
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi il D.P.C.M. del 7 luglio 2020 con cui vengono fissate le quote dei lavoratori stranieri che per l'anno 2020 possono fare ingresso in Italia per lavorare. Come negli anni passati il decreto fissa una quota massima di ingressi pari a 30.850 unità,…
Pubblicato in Notizie
Page 5 of 15