In questi giorni, sui media rimbalzano informazioni e commenti sull’omicidio di Alika Ogorchukwu a Civitanova Marche. Informazioni frammentarie e commenti spesso a priori. Ora nella direzione di “assolvere” la comunità locale – magari con qualche sottolineatura stonata sull’origine regionale dell’autore del reato o evidenzianco come l’uccisore, Filippo Ferlazzo, sia una…
Pubblicato in Notizie
Martedì, 26 Luglio 2022 11:48

Storie di accoglienza: un podcast

Percorsi di secondo welfare, un laboratorio di ricerca e informazione che dal 2011 si occupa dei cambiamenti in atto nel welfare italiano, si interroga su come evolve il sistema di accoglienza dopo la crisi ucraina. Quanto stiamo facendo per gli ucraini in fuga dalla guerra resterà un'eccezione o cambierà il…
Pubblicato in Notizie
Da alcuni giorni la stampa locale segnala la presenza di migranti, soprattutto dall'Asia Meridionale, accampati in condizioni precarie nei pressi della Questura di Ancona. A seguito dell'intervento della Prefettura, si stanno iniziando ad individuare soluzioni di accoglienza. Per la ricostruzione della vicenda sui media segnaliamo: 24 giugno, CentroPagina: Profughi, Ambasciata…
Pubblicato in Notizie
Il tema ruoterà intorno alle potenzialità e criticità dell’uso della rete e dei social media in contesto didattico. Oggi giorno l’uso di dispositivi digitali è sempre più diffuso in quasi tutte le fasce d’età, ma molto spesso ciò avviene senza pensiero critico. Da questa realtà deriva la necessità di riflettere…
Pubblicato in Eventi
Con questo post proseguono i suggerimenti e le indicazioni per docenti e discenti impegnati/e nell'italiano L2. I materiali sono stati preparati da Marco Manzo, insegnante di inglese nella scuola secondaria e di italiano per stranieri. Corso 4 Gli altri: Corso 1 Corso 2 Corso 3
Pubblicato in Notizie
Dalla Costa D’Avorio all’hinterland milanese, dal Congo alla provincia di Bologna ma anche Zambia, Angola, Nigeria. Anche se nati oppure cresciuti in Italia le loro radici rimandano all’Africa. Voci e volti di un’Italia afrodiscendente si sono unite per contrastare e decostruire linguaggi e atteggiamenti discriminatori nei confronti delle persone di…
Pubblicato in Notizie
Viaggi che durano mesi o anni, passando da uno Stato all’altro da ‘invisibili’, attraverso montagne, boschi, lungo i binari e superando confini violenti, macchiati di sangue, dove ragazzi e ragazze soli, a volte poco più che bambini, e famiglie con figli piccoli -in fuga da guerre, conflitti, povertà estrema, alla…
Pubblicato in Notizie
Il 20 giugno, in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, l’UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati, celebra il coraggio, la forza e la resilienza dei milioni di persone costrette a fuggire da conflitti, violenze, violazioni dei diritti umani e persecuzioni, e ribadisce il loro diritto di essere protette e di…
Pubblicato in Notizie
"Il numero delle persone costrette a fuggire dalle proprie case è aumentato ogni anno nell'ultimo decennio ed è ora il più elevato da quando si è cominciato a registrare il dato. Si tratta di una tendenza che può essere invertita solo compiendo uno sforzo rinnovato e concertato per costruire la…
Pubblicato in Uno sguardo sul Mondo
Mercoledì, 08 Giugno 2022 10:08

Vie di fuga

Pubblicato in Eventi
Page 5 of 41