Martedì, 01 Marzo 2022 14:41

Un Comitato per la pace

In seguito alla partecipata manifestazione contro la guerra in Ucraina di Ancona dello scorso 27 Febbraio, è nata l'idea di dar vita ad un Comitato per la pace, aperto all'adesione di singol* cittadin*, associazioni, movimenti, sindacati e di tutti gli altri soggetti interessati. Per comunicare il proprio interesse scrivere una…
Pubblicato in Notizie
Sono stati consegnati oggi alla Comunità Ucraina Marchigiana, presso il centro allestito nella sede dei Vigili del Fuoco volontari di Torrette, gli oltre 50 colli con generi di prima necessità raccolti nei giorni scorsi nelle sedi Uil della provincia di Ancona e destinati alla popolazione ucraina in fuga dalla guerra.…
Pubblicato in Notizie
"Ieri abbiamo voluto dare indicazione ai profughi che eventualmente arriveranno dall'Ucraina al nostro Paese che, se vorranno, potranno vaccinarsi, noi lo faremo gratuitamente, come lo stiamo facendo per tutte le persone". Lo ha detto l'assessore regionale alla Sanità delle Marche Filippo Saltamartini, a margine dell'inaugurazione del Centro NeMO all'ospedale di…
Pubblicato in Notizie
È partito dalle Marche, destinazione Avezzano, un Tir di aiuti sanitari della Protezione civile regionale per l’Ucraina. La città abruzzese è il luogo di raccolta dei soccorsi per il centro sud dell’Italia. Il carico è composto da medicinali e dispositivi sanitari messi a disposizione del sistema sanitario regionale (Asur, Inrca…
Pubblicato in Notizie
L'Istituto Teologico Marchigiano, in collaborazione con l'Università per la pace, propone un incontro di approfondimento sulla guerra Sabato 12 Marzo alle ore 10,00 a Femo presso Villa Nazareth. All'incontro "Perchè la guerra? Riflessioni sul tempo presente" parteciperanno come relatori Roberto Mancini (Professore di Filosofia Teoretica all'Università di Macerata) e Mario…
Pubblicato in Eventi
Condannare con ogni misura ed in ogni sede internazionale l’unilaterale aggressione militare perpetrata ai danni dell’Ucraina, assumere iniziative per ristabilire un percorso di pace e stabilità attraverso la diplomazia, nel rispetto dei principi del diritto internazionale e degli impegni assunti nei confronti dei territori. Sono alcuni degli impegni contenuti nella…
Pubblicato in Notizie
Saluti e introduzioneEduardo Barberis (Università di Urbino Carlo Bo) InterventiRosetta Fulvi (Segretaria Provinciale PD PU) Marina Bargnesi (Area Vasta 1; GRIS Marche) Maria Luisa Mazzetta (SIMM; GRIS Marche) Barbara Mattioli (ETNOPSI; RAD-Aps) Modera: Alba Angelucci (Università di Urbino Carlo Bo) Per info e prenotazioni contattare This email address is being…
Pubblicato in Eventi
Domenica, 20 Febbraio 2022 17:20

Storia di un corridoio umanitario

Come si possono sopportare ancora i respingimenti in mare, i fili spinati ai confini, i lager in Libia, i campi profughi di Lesbo, il Mediterraneo grande cimitero, l’indifferenza verso i migranti? Cosa posso fare io di fronte a tutto questo? Noi siamo partiti da qui, gli occhi spalancati e l’intuizione…
Pubblicato in Notizie
Venerdì, 18 Febbraio 2022 11:07

Download - Rapporto sulle migrazioni 2021

Il Rapporto annuale ISMU sulle migrazioni giunge nel 2022 alla sua XXVII edizione e costituisce ormai un utile riferimento per chi si occupa di questo tema, in Italia e non solo. Questa edizione analizza sia l’impatto della pandemia sui flussi migratori e sugli immigrati, sia le conseguenze, sotto il profilo…
Pubblicato in Notizie
Lunedì, 14 Febbraio 2022 12:41

XXVII Rapporto sulle migrazioni 2021

Fondazione ISMU stima che al 1° gennaio 2021 gli stranieri presenti in Italia siano 5.756.000, 167.000 unità in meno rispetto alla stessa data del 2020 (-2,8%). Il numero degli irregolari resta sostanzialmente invariato, attestandosi sui 519mila(contro i 517mila dell’anno precedente): a causa del ritardo della procedura valutativa delle istanze della…
Pubblicato in Notizie
Page 9 of 41