Entrerà in vigore il 27 febbraio 2022 il nuovo decreto adottato dal Ministero dell’Interno di concerto con il Ministero dell’Istruzione e il Ministero dell’Università e della Ricerca del 7 dicembre 2021 sulle modalità di svolgimento del test di conoscenza della lingua italiana al cui superamento è subordinato il rilascio del…
Pubblicato in Notizie
S A L U T I E I N T R O D U Z I O N E Eduardo Barberis (Università di Urbino Carlo Bo) I N T E R V E N T I Rosita Deluigi (Università di Macerata) Ramona Parenzan (Watta Edizioni) Stefania Romagnoli (Presidente AIB Marche)…
Pubblicato in Eventi
Martedì, 14 Dicembre 2021 16:47

L’impegno delle università per i rifugiati

Favorire l’accesso dei rifugiati all’istruzione universitaria e alla ricerca, e promuovere l’integrazione sociale e la partecipazione attiva alla vita accademica. Il Manifesto dell’Università inclusiva pone al centro la condizione dei giovani titolari di protezione internazionale che intendono proseguire il loro percorso di studi e ricerca nel Paese di asilo, e…
Pubblicato in Notizie
 All’Istituto professionale Alberghiero “F. Buscemi” di San Benedetto è stato presentato il “La Cucina del Vicino: il cibo come occasione di incontro, formazione e inclusione” finanziato dal Servizio Centrale Sai (Sistema di accoglienza ed integrazione del Ministero dell’Interno). Il progetto ha la finalità di impiegare la cucina come strumento di…
Pubblicato in Notizie
Riparte la scuola. I primi a rientrare in classe sono stati gli studenti di Bolzano, il 6 settembre, mentre nei prossimi giorni gradualmente riprenderanno le lezioni in presenza in tutte le altre regioni italiane.Gli alunni stranieri che nell'anno scolastico 2018/2019 hanno frequentato le scuole italiane erano 671.239, il 7,8% della…
Pubblicato in Notizie
Gli alunni con cittadinanza non italiana sono circa 877 mila (10,3% della popolazione scolastica) su un totale di 8.484.000 ragazze e ragazzi che lo scorso anno hanno frequentato le scuole del Paese. I dati relativi all’anno scolastico 2019/2020 sono stati resi oggi dal ministero dell’Istruzione. Studenti italiani in calo La…
Pubblicato in Notizie
L’associazione Mosaico – Azioni per i Rifugiati, grazie al contributo di Reale Foundation nell’ambito del progetto “Studenti rifugiati: un percorso verso il futuro”, propone un ciclo di corsi di lingua inglese, strutturato su più livelli secondo le esigenze e rivolto agli studenti titolari di protezione internazionale e di altri tipi…
Pubblicato in Servizi
"Qui aspettavamo il giovane del Mali morto annegato il 18 aprile 2015 portando una pagella sul cuore. Ogni insegnante giusto lo avrebbe accolto". E' la scritta incisa sulla pietra d'inciampo incastonata all'ingresso della scuola media Curzi di San Benedetto del Tronto, inaugurata nel corso di una cerimonia alla presenza del…
Pubblicato in Notizie
Ciclo di seminari "Leggere la differenza culturale oggi. Dopo e oltre le migrazioni" Saluti e introduzione:Eduardo Barberis (Università di Urbino Carlo Bo) Interventi:Mariagrazia Santagati (Università Cattolica del Sacro Cuore, Centro Ricerca CIRMiB)Vittorio Sergi (insegnante, collaboratore dell'Università di Urbino Carlo Bo)Paola Massaro (insegnante, collaboratrice dell'Università di Urbino Carlo Bo) Modera:Alba Angelucci…
Pubblicato in Eventi
Una nuova partnership tra UNHCR Italia e la piattaforma di formazione online Coursera offre a rifugiati e richiedenti asilo in Italia la possibilità di partecipare a formazioni gratuite online. Sviluppato in collaborazione con il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti, Coursera for Refugees è stato lanciato in occasione della Giornata…
Pubblicato in Notizie
Page 2 of 12