Quattro gli obiettivi specifici finanziati:
- Sistema Comune Europeo di Asilo (222 milioni di euro): potenziamento di tutto il percorso asilo - informativa nella fase di identificazione; strutture della PS collegate al sistema nazionale di protezione dei richiedenti asilo; miglioramento della performance della Commissione Nazionale Asilo (CNA) e Commissioni Territoriali (CCTT); capacità di primissima accoglienza dei fenomeni legati alla tratta di esseri umani; presa in carico delle vulnerabilità in accoglienza da parte dei Servizi Sanitari sul territorio; promozione dell’autonomia sociale ed economica dei rifugiati; potenziamento delle strutture del Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione del Ministero dell'Interno; potenziamento dei servizi a favore dei MSNA; potenziamento delle procedure e delle strutture legate al reinsediamento e alle ammissioni umanitarie; rafforzamento del personale consolare dedicato ai corridoi umanitari e reinsediamenti
- Migrazione legale e integrazione (199 milioni di euro), su cui verranno finanziate iniziative di capacity building, qualificazione e rafforzamento degli uffici pubblici; Formazione linguistica; Istruzione inclusiva; Accesso alla formazione universitaria e riconoscimento dei titoli; Supporto al miglioramento della governance multi-livello per l'integrazione socio-lavorativo dei migranti; prevenzione e contrasto al lavoro sommerso e al fenomeno del caporalato; inserimento socio lavorativo di fasce vulnerabili di migranti; valorizzazione, messa in trasparenza e sviluppo delle competenze, realizzazione individuale, socializzazione e partecipazione; promozione della partecipazione e dell'inclusione sociale e lavorativa delle donne migranti; promozione della partecipazione attiva dei cittadini migranti alla vita economica, sociale e culturale; dialogo interculturale e inter-religioso; prevenzione e contrasto alle discriminazioni; azione di sistema per la tutela sanitaria; monitoraggio della tutela volontaria e promozione dell'accoglienza familiare dei MSNA; protezione, tutela e integrazione dei minori stranieri sottoposti a provvedimenti dell’Autorità Giudiziaria; misure pre-partenza e percorsi di orientamento, formazione, informazione nei Paesi di origine; promozione dei canali legali di ingresso regolare in Italia
- "Rinvia" (46 milioni di euro), dedicati a temi di sicurezza, controlli e rimpatri
- "Solidarietà" (15 milioni di euro), dedicati a reinsediamenti, ammissioni umanitarie, complementary pathways
Per dettagli e informazioni, vedere qui