La Giornata Mondiale del Rifugiato

Ogni anno, il 20 giugno, in tutto il mondo si festeggia la Giornata Mondiale del Rifugiato. E' appuntamento annuale voluto dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, che ha come obiettivo la sensibilizzazione dell’opinione pubblica sulla condizione di milioni di rifugiati e richiedenti asilo.

Come osserva Felipe Camargo, rappresentante dell’Unhcr per il Sud Europa, “il tema dei rifugiati e dei migranti deve essere visto dal punto di vista dell’inclusione, del dialogo attraverso la musica, lo sport, il cibo, la culturale”.

Quest’anno sono numerose le iniziative italiane organizzate dall'Unhcr in collaborazione con diverse realtà della società civile. L’obiettivo principale è far comprendere le ragioni di chi fugge e sensibilizzare sul contributo positivo che rifugiati e migranti possono dare al cambiamento sociale.

Per perseguire questo obiettivo l’Agenzia ONU per i Rifugiati (UNHCR) prosegue la campagna #WithRefugees, che vuole dare visibilità alle espressioni di solidarietà verso i rifugiati, amplificando la voce di chi accoglie e rafforzando l’incontro tra le comunità locali e i rifugiati ed i richiedenti asilo.

#WithRefugees è anche una petizione, con la quale l’UNHCR chiede ai governi di garantire che ogni bambino rifugiato abbia un’istruzione, che ogni famiglia rifugiata abbia un posto sicuro in cui vivere, che ogni rifugiato possa lavorare o acquisire nuove competenze per dare il suo contributo alla comunità. La petizione verà presentata all’Assemblea delle Nazioni Unite entro la fine del 2018 in occasione dell’adozione del Global Compact per i rifugiati.

La petizione, le storie dei rifugiati e delle rifugiate, le testimonianze di solidarietà di esponenti del mondo della cultura, dello sport e dello spettacolo, e l’elenco e le informazioni sulle principali iniziative in programma su tutto il territorio nazionale sono disponibili sul sito della campagna www.unhcr.it/withrefugees.

Iniziative organizzate nella Regione Marche

Osimo

Jesi

Pesaro

Ancona

Fonte: UNHCR