Oggi il secondo appuntamento con la rassegna che il Liceo Scientifico Statale “E.Medi” di Senigallia ha organizzato, in occasione dei 70 anni dalla definizione della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e a 80 anni dalla promulgazione delle leggi razziali in Italia, una serie di eventi per sensibilizzare giovani e adulti e non dimenticare.
L’evento intitolato “Le parole per dirlo”, nell’ambito del progetto “Get up and goals”, è organizzato in collaborazione con il CVM. In questa occasione alcune classi saranno protagoniste presentando: “ATTIVI” in classe: riflessioni ed esperienze degli alunni del Liceo “Enrico Medi” di Senigallia.
Il programma:
ore 11.00 Saluto del Dirigente Scolastico e Presentazione percorsi a cura docenti formatrici CVM
ore 11.10 “Il linguaggio della comunicazione sui social e l'uso responsabile della parola”: Proiezione Video 'The Social Monster' e Manifesto della comunicazione non ostile
ore 11.30 “Stereotipi e pregiudizi”: risultati del laboratorio CVM con le classi prime
ore 12.00 “Rigenerare le parole”: riflessione sul significato e l’uso delle parole
ore 12.15 “CYBERINCLUDING”: un questionario per scendere in campo
ore 12.30 “Pensieri di pace”: esperienza della marcia della Pace Perugia-Assisi 2018 e Video finale Marcia della Pace 7 ottobre 2018
L’evento proseguirà nel pomeriggio con un incontro formativo per docenti dalle ore 16:00 alle 19:00, sempre nell’Aula Magna del Liceo senigalliese, con due contributi sull’“hate speech” grazie a Sabika Shah Povia, che si concentrerà su come “Raccontare se stessi per disarmare i discorsi d’odio”; seguirà Beniamino Sidoti con “Contrastare l’odio: strategie e strumenti didattici”.
Sabika Shah Povia è una giornalista italo-pakistana che si occupa principalmente di terrorismo in Europa, islam, integrazione e migrazioni. È una promotrice di maggiori diritti per le seconde generazioni e per i migranti.
Beniamino Sidoti è uno scrittore, giornalista e autore di giochi italiano che si interessa di giochi e di storie in vari modi, occupandosi di didattica ludica e di animazione alla lettura.
Il corso di giovedì 29 novembre è presente sulla piattaforma S.O.F.I.A. (cod. 34036) ed è valevole ai fini della formazione professionale e la partecipazione all’evento è valutabile per l’attribuzione dei crediti formativi anche per studentesse e studenti. L’appuntamento pomeridiano è inoltre aperto a tutta la cittadinanza.
Fonte: Liceo E. Medi - Senigallia