Nuovo Rapporto Istat su migrazioni interne e internazionali

In ripresa la mobilità interna e le migrazioni dall’estero, in calo gli espatri

Nel 2021 è cresciuta (+6,7% sull’anno precedente) la mobilità interna (un milione 423mila trasferimenti). In aumento anche le immigrazioni (oltre 318mila; +28,6%) mentre diminuiscono le emigrazioni (poco più di 158mila; -1% sul 2020) soprattutto dei cittadini italiani (94mila; -22%).

Ha un’età compresa tra 25 e 34 anni un emigrato italiano su tre: in totale 31mila di cui oltre 14mila hanno una laurea o un titolo superiore alla laurea.

I dati provvisori riferiti al periodo gennaio-ottobre 2022, rispetto allo stesso periodo del 2021, evidenziano un ulteriore moderato incremento dei flussi migratori interni (+4%) e dall’estero (+13%) e una forte riduzione dei flussi in uscita dal Paese (-20%).

Fonte: Istat

Gli stranieri, inoltre, snon molto più mobili sul territorio nazionale rispetto agli italiani.

Le Marche si collocano in una posizione intermedia, fra le regioni del Nord ad alta mobilità in entrata ed uscita e le regioni del Sud ad alta mobilità in uscita. Nel 2021 i movimenti della popolazione fanno crescere leggermente la popolazione della regione