I Consultori salute della Donna si occupano di:
- attività di accoglienza: ascolto dei bisogni e orientamento verso i percorsi assistenziali appropriati;
- sterilità e poliabortività: visite e consulenze fino all'invio ai centri di riferimento regionale;
procreazione responsabile: consulenze, visite, prescrizioni per quanto riguarda la contraccezione ormonale e meccanica; - percorso nascita: consegna del protocollo di gravidanza, prenotazione visite ed esami, visite e consulenze ostetriche e ginecologiche, ecografie di protocollo, consulenze per diagnosi prenatale, consulenze genetiche, procedure per la maternità anticipata (e flessibilità all'astensione obbligatoria), consulenze psicologiche e sociali, corso di accompagnamento alla nascita e corsi postnascita, consulenze per partoanalgesia, attività di sostegno al puerperio, promozione e sostegno all'allattamento;
- interruzione volontaria di gravidanza: visite e consulenze, prescrizioni di accertamenti diagnostici, certificazioni, prenotazione visita post interruzione, sostegno psicologico e sociale durante il percorso di interruzione della gravidanza sia nella fase pre e post interruzione, contraccezione;
- prevenzione dei fenomeni di maltrattamento e abuso: ascolto e orientamento delle donne vittime di violenza sessuale e maltrattamento intrafamiliare.
Per maggiori informazioni sui Consultori della Donna visita il sito.
Fonte: Regione Marche