Domenica, 20 Febbraio 2022 17:20

Storia di un corridoio umanitario

Come si possono sopportare ancora i respingimenti in mare, i fili spinati ai confini, i lager in Libia, i campi profughi di Lesbo, il Mediterraneo grande cimitero, l’indifferenza verso i migranti? Cosa posso fare io di fronte a tutto questo? Noi siamo partiti da qui, gli occhi spalancati e l’intuizione…
Pubblicato in Notizie
Venerdì, 18 Febbraio 2022 11:07

Download - Rapporto sulle migrazioni 2021

Il Rapporto annuale ISMU sulle migrazioni giunge nel 2022 alla sua XXVII edizione e costituisce ormai un utile riferimento per chi si occupa di questo tema, in Italia e non solo. Questa edizione analizza sia l’impatto della pandemia sui flussi migratori e sugli immigrati, sia le conseguenze, sotto il profilo…
Pubblicato in Notizie
Lunedì, 14 Febbraio 2022 12:41

XXVII Rapporto sulle migrazioni 2021

Fondazione ISMU stima che al 1° gennaio 2021 gli stranieri presenti in Italia siano 5.756.000, 167.000 unità in meno rispetto alla stessa data del 2020 (-2,8%). Il numero degli irregolari resta sostanzialmente invariato, attestandosi sui 519mila(contro i 517mila dell’anno precedente): a causa del ritardo della procedura valutativa delle istanze della…
Pubblicato in Notizie
Il reddito di cittadinanza non è una semplice misura di contrasto alla povertà ma persegue diversi e più articolati obiettivi di politica attiva del lavoro e di integrazione sociale. Poiché il suo orizzonte temporale non è di breve periodo, la titolarità del diritto di soggiornare stabilmente in Italia non è…
Pubblicato in Notizie
Anche i rifugiati potranno ricorrere alle autocertificazioni, per attestare il loro stato di libero, al fine di contrarre matrimonio in Italia.Così chiarisce la Circolare del Ministero dell’Interno – Dipartimento per gli Affari interni e territoriali, del 12 gennaio 2022 relativa al “Nulla osta per lo straniero rifugiato che intenda contrarre…
Pubblicato in Notizie
Il nuovo “decreto milleproroghe” (DL. 228/2021, pubblicato il 30 dicembre scorso in Gazzetta Ufficiale) ha spostato al 30 giugno 2022 il termine a partire dal quale anche ai cittadini extra UE regolarmente soggiornanti in Italia potranno utilizzare le dichiarazioni sostitutive riguardanti gli stati, le qualità personali e i fatti certificabili…
Pubblicato in Notizie
Sulla GU n. 12 del 17.1.2022 è stata pubblicata la legge europea 2019-2020 con la quale l’Italia ha adottato le disposizioni volte a risolvere procedure di infrazione promosse dalla Commissione europea e dare attuazione al diritto dell’Unione. Due le novità più rilevanti in tema di parità di trattamento e divieti…
Pubblicato in Notizie
E’ stato pubblicato sulla GU n. 309 del 30.12.2021 il decreto legislativo attuativo della legge delega 1.4.2021 n. 46 di istituzione dell’assegno unico universale per i figli a carico. Rispetto alla legge n. 46/21 il decreto ha potuto apportare qualche miglioramento perché, pur essendo ovviamente vincolato alla legge delega, ha…
Pubblicato in Notizie
Nell’ultimo mese del 2021 e con l’inizio del 2022, sono giunte migliaia di richieste di restituzione delle somme percepite da persone straniere senza il requisito dei 10 anni di residenza. Dall’osservatorio INPS sul RDC emerge che nel 2021 sono più di 103.000 i nuclei revocati dal diritto. Di questi, almeno…
Pubblicato in Notizie
E’ stata depositata ieri la sentenza n. 19/2022 della Corte Costituzionale che dichiara in parte inammissibili e in parte infondate la questione di legittimità costituzionale dell’art. 2 co. 1 lett. a) num. 1) DL 4/19 conv. in L. 26/19 “nella parte in cui esclude dalla prestazione del reddito di cittadinanza…
Pubblicato in Notizie
Page 9 of 41